Da lunedi 10 aprile, tutti i giorni dalle 13 alle 14, l’appuntamento di Mythology sarà dedicato alla musica degli anni ’90.
Per ricordarvelo abbiamo interpellato Massimo Boldi e Cristian De Sica come potete ascoltare nei promo qui sotto:
E allora perchè non ripercorrere grazie all’aiuto dell’enciclopedia online, Wikipedia, i mitici anni ’90?
Gli anni 1990, comunemente chiamati anni Novanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1990 al 1999 inclusi.
Il giorno 11 maggio 1990 viene pubblicato in Italia Ligabue, il primo album di Luciano Ligabue.
Il 10 luglio 1990 a Milano Vasco Rossi riempie lo stadio di S.Siro: per la prima volta uno stadio viene riempito per un concerto in Italia
Il 12 agosto 1991 esce l’album omonimo Metallica detto anche The Black Album, diventando uno degli album più celebri e venduti della storia del rock e del metal.
Il 24 novembre 1991 muore per AIDS Freddie Mercury, leader dei Queen.
Particolarmente influente nella prima metà del decennio è il fenomeno grunge, genere di rock alternativo che affonda le sue origini nella Seattle di fine anni ottanta. Il movimento scompare rapidamente in seguito al suicidio di Kurt Cobain, leader dei Nirvana, nel 1994.
Altro fenomeno musicale particolarmente rilevante negli anni novanta è il nu metal, ibrido tra il metal e altri generi musicali (hip hop, alternative rock, grunge, industrial metal, funk). Il fenomeno inizia nel 1994, con l’uscita del debutto omonimo dei Korn, seguito un anno dopo da Adrenaline dei Deftones, poi prosegue con l’esordio di altri gruppi tra cui Limp Bizkit, Coal Chamber, Sevendust, Incubus, P.O.D., Papa Roach e Slipknot. Nel decennio successivo emergeranno anche i Linkin Park, gruppo di maggiore successo commerciale del genere.
Muoiono assassinati i rapper Tupac Shakur e The Notorious B.I.G.. Dopo le loro dipartite verranno pubblicati numerosi album postumi, che contribuiranno ad aumentare la popolarità della musica rap, e in particolare della sua variante gangsta. A fine decennio iniziano anche i successi del più celebre rapper bianco, Eminem.
Nel 1991 i Red Hot Chili Peppers si fanno conoscere al grande pubblico, con l’album Blood Sugar Sex Magik. Il disco, mescolando elementi di rock, rap e funk, ispirerà in parte le successive tendenze musicali.
Nella musica pop si assiste al fenomeno delle boy band, gruppi musicali spesso creati a tavolino dai produttori musicali, composti da soli ragazzi, in cui tutti cantano e nessuno suona alcuno strumento. Tra le più famose si ricordano i Take That e i Backstreet Boys. Diffuse anche le loro controparti femminili, come le Spice Girls e le All Saints. Nella prima parte del decennio nasce il genere Britpop che vede come pionieri del genere i fratelli Noel Gallagher e Liam Gallagher della band Oasis, i The Verve e i Blur, entrambi ottengono un successo strepitoso a livello mondiale con i circa 45 milioni di dischi venduti dagli Oasis in soli 3 anni. Altri importanti artisti pop del decennio furono Christina Aguilera, Britney Spears e la sempreverde Madonna; dopo un periodo di crisi, Cher torna al successo con “Believe” e diventa la cantante più vecchia ad aver una numero uno in classifica; in Italia Believe resterà al vertice per 11 settimane di fila.
Gli anni 1990, comunemente chiamati anni novanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1990 al 1999 inclusi.
Si assiste ad un grandissimo successo della musica dance, che contaminerà anche il genere pop. L’Eurodance ottiene un grande successo commerciale che raggiunge il culmine tra il 1993 e il 1996, con interpreti come Culture Beat, Haddaway, La Bouche, 2 Unlimited, Captain Hollywood Project, Aqua; parimenti, si assiste all’enorme successo delle produzioni italiane come Corona, Ice Mc, Datura, Da Blitz, Gigi D’Agostino, Eiffel 65, Robert Miles. Dopo questo periodo l’House comincerà a tornare in voga con un suo sottogenere, la French house, che aprirà la strada verso il revival della disco music in tutto il mondo.
Gli anni novanta sono considerati quelli della rinascita del punk rock, grazie al successo di band come Rancid, Green Day, Offspring e Blink-182.
Si assiste alla larga diffusione del supporto digitale; il compact disc diventa il supporto più diffuso per ascoltare musica e nello stesso decennio, prima il disco in vinile e poi la musicassetta escono dalla produzione di massa; il disco di vinile rimarrà in commercio solo per i brani da discoteca (necessità dovuta alla maggiore praticità di missaggio tra i vari brani).
Nascono gli Articolo 31, composti da J-Ax e DJ Jad, prima band rap italiana a riscuotere un vasto successo commerciale.
Diversi lutti colpiscono il mondo della musica leggera italiana. Il 7 ottobre 1992 viene stroncato da un tumore ai polmoni Augusto Daolio voce dei Nomadi.
Nell’agosto del 1994 si spegne Domenico Modugno diventato celebre alla fine degli anni cinquanta con la canzone Nel blu dipinto di blu.
Il 12 maggio 1995 a soli 47 anni, scompare a causa di un arresto cardiocircolatorio la cantante Mia Martini. Sorella maggiore di Loredana Bertè, esordí negli anni 70 in pezzi come Donna sola, Minuetto e Piccolo uomo.
Malato da quasi due anni di tumore al colon, Ivan Graziani si spegne il 1º gennaio 1997, all’età di 51 anni. Tra i suoi brani più famosi si ricordano Agnese, Firenze (Canzone Triste) e Lugano addio.
Il 9 settembre dell’anno seguente, a Milano, un male incurabile si porta via Lucio Battisti, esattamente due mesi dopo Aldo Stellita, bassista dei Matia Bazar. L’11 gennaio 1999, lo stesso triste destino toccherà al cantautore genovese Fabrizio De André. Portano la sua firma tanti successi, tra i quali Bocca di Rosa, La Canzone di Marinella e La Guerra di Piero.
In Italia, grazie anche alla loro fortunata partecipazione al Festival di Sanremo si affermano nuove voci. È il caso di Giorgia, Laura Pausini, Andrea Bocelli, Irene Grandi, Paolo Vallesi, Marco Masini, Syria, Nek, Neri per Caso, Gianluca Grignani, Alex Baroni, Niccolò Fabi, Carmen Consoli e tanti altri.
Discussion about this post