Presentato ieri a Villa Viviani a Firenze il nuovo progetto di Miadi 2017.
MiaDi, è nato per proporre una sinergia fra le eccellenze rappresentate da una parte dall’Ospedale Pediatrico Meyer, e dall’altra dal mondo imprenditoriale e dalla società civile. Due gli obiettivi principali:
Il primo; l’Obiettivo Comunicativo dell’evento, il messaggio “mediatico”. Un messaggio sulla necessità di supportare strutture d’eccellenza come il Meyer; sulle difficoltà che oggi come oggi vi sono nel portare avanti progetti ambiziosi in ambito sanitario; sulla complessità del lavoro svolto dietro le quinte e che normalmente non viene percepito
Il secondo; la raccolta Fondi. La Fondazione Meyer ci ha proposto per il 2016 di adottare un progetto ambizioso, che prevede la Creazione di un nuovo Reparto, fino ad oggi mancante all’interno del Meyer. Uno staff multidisciplinare, guidato dal Dott. Lampasi, metterà a disposizione delle famiglie la propria competenza. È per noi motivo di orgoglio e fonte di profonda commozione poter affiancare la Fondazione Meyer in questo innovativo percorso.
Tante le cose realizzate sino ad oggi da segnalare cosa sta nascendo grazie al contributo di Miadi nel 2016.
All’Ospedale Pediatrico Meyer con l’arrivo del dott. Manuele Lampasi dal Rizzoli di Bologna,sta nascendo il nuovo centro specialistico di neuro-ortopedia, che si propone i seguenti scopi:
Potenziare le possibilità diagnostiche per i casi sospetti (ad esempio pazienti indirizzati all’ortopedico per problematiche ritenute di sua pertinenza, per le quali venga invece sospettata una patologia neurologica in fase iniziale);
Ottimizzare le possibilità terapeutiche e la verifica dei risultati (integrando le possibilità di terapia medica, fisica, ortesica e chirurgica);
Avviare verso i ricoveri chirurgici casi selezionati.
Le patologie d’interesse neuro-ortopedico includono un ampio spettro di condizioni cliniche per la cui corretta valutazione e gestione sono coinvolte diverse figure professionali. Questa struttura prevede il coinvolgimento contemporaneo di queste figure (chirurgo ortopedico, neurologo, fisiatra, fisioterapista, infermiere gessista e personale di radiologia, neurofisiopatologia e neurochirurgia) per non avere limiti sia in fase diagnostica che in fase terapeutica ed evitare spostamenti fuori regione per le famiglie che necessitino di un servizio multidisciplinare.
Quale sarà il progetto MIADI 2017 lo abbiamo chiesto a :
Al Direttore generale dell’ospedale Meyer il Dott. Zanobini
Il Presidente della Fondazione Meyer il Dott.Donzelli
Il segretario della Fondazione Meyer il Dott. Benedetti
Sostegno alla ginecologia pediatrica con l’acquisto di un ecografo strumento importantissimo, l’ecografia rappresenta infatti una delle metodiche più affidabili e non invasive nello studio delle malattie ginecologiche pediatriche.
Sentiamo in merito la Dottoressa Erika Bencini
A sostenere sin dall’inizio la filosofia di MIADI come madrina la signora Agnese Landini Renzi,queste le sue parole :
Sostenere MIADI è una scelta.Vuol dire scegliere di donare Speranza ad ogni Bambino, vuol dire scegliere di stare al fianco delle famiglie dei piccoli malati.
Discussion about this post