In pochi, circa 140, hanno avuto il privilegio stamani di poter partecipare alla visita del Papa a Barbiana. Così stamani in paese a Vicchio fedeli e curiosi hanno seguito la diretta tv sul maxischermo montato in chiesa. Le vicende di Barbiana, del resto, si legano ancora con gli abitanti del posto, specialmente con quelli più anziani. E’ il caso del signor Romano, che da giovane, come ragazzo di bottega, saliva una volta al mese a Barbiana per tagliare i capelli a don Lorenzo e ai suoi ragazzi (ASCOLTA l’intervista di Armando Colotta).
Il Papa, arrivato in elicottero verso le 11.15, ha pregato sulla tomba del sacerdote, ha visitato la scuola a cui diede vita e poi ha tenuto un discorso davanti ai presenti: parole chiare di piena riabilitazione del priore di Barbiana. “Non posso tacere – ha detto Francesco – che il gesto che ho oggi compiuto vuole essere una risposta a quella richiesta più volte fatta da don Lorenzo al suo vescovo” “che fosse riconosciuto e compreso nella sua fedeltà al Vangelo e nella rettitudine della sua azione pastorale”. Lo hanno già fatto il card. Piovanelli e gli arcivescovi di Firenze, “oggi lo fa il vescovo di Roma”, “ciò non cancella amarezze” “ma dice che la Chiesa riconosce in quella via un modo esemplare di servire il Vangelo”. Il Papa è ripartito alle 12.15 per rientrare in Vaticano.
Discussion about this post