Un programma ricchissimo di incontri, dibattiti, workshop e installazioni quello della VII edizione dell’Internet Festival a Pisa, 5-8 ottobre. Tutte le attività dell’IF2017 verranno distribuite nelle otto nuove location appositamente allestite lungo l’asse Piazza Vittorio Emanuele II – Piazza Santa Caterina, a pochi passi dalla Stazione ferroviaria di Pisa Centrale.
Si parlerà di scenari futuri in diversi ambiti: privacy, Big Data, fake news, post-verità, cybersecurity, economia, start-up, marketing ma anche turismo, musica, tecnologie, cinema, teatro, web e tanto altro ancora, tutti temi legati insieme dal concetto di sentiment. Sentiment come sentimento, come gioia e tristezza, paura ed entusiasmo, amore e odio. Come ha voluto sottolineare Andrea Ferrante, Assessore alla Cultura del Comune di Pisa: “Internet fornisce i contenuti, ma il collante sono le persone”, ed il Festival vuole proprio essere una occasione di incontro fra persone, ciascuna delle quali porta il proprio sentimento.
Tutti gli eventi delle quattro giornate del Festival sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Per alcuni eventi, tuttavia, è consigliata la prenotazione sul sito ufficiale attraverso il sistema Eventribe. Ci teniamo a informarvi che ogni sede dell’IF2017 è accessibile da tutti, o comunque è stato predisposto del personale di assistenza.
[foogallery id=”21672″]
Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa,Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l’organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana. Il direttore del Festival è Claudio Giua. Project leaderAdriana De Cesare (Fondazione Sistema Toscana). Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.
Da segnalare sono anche due progetti di particolare successo: la cover per smartphone interattiva Squeeze Me, presentata da Iolanda Iacono e dotata di speciali sensori che potrebbero presto trovare applicazione nel videogaming e nella sanità, e l’anteprima del primo libro del musicista e compositore Tommaso Novi, Mi sono scavato la casa, che fa parte di una sorta di trilogia interattiva con il brano lanciato lo scorso aprile Se mi copri rollo al volo e un videogame in uscita il prossimo anno.
Discussion about this post