Uno sguardo suggestivo sulla città di Firenze attraverso la finestra di una camera e di quattro paia di occhi con punti di vista diversi, una storia d’amore che attraversa le strade fiorentine nel tempo: tutto questo è Camera con vista, celebre film diretto da James Ivory e basato sull’omonimo romanzo di E.M. Forster.
Il film uscì nelle sale italiane nel 1986 e vinse tre Premi Oscar, il Leone d’Argento al Festival di Venezia, un David di Donatello ed un Golden Globe. Il regista James Ivory è tornato a Firenze – ma ha continuato a visitare la città negli anni – insieme a Julian Sands (George) per celebrare i 30 anni di Camera con vista.
Due sguardi sulla città diversi, i loro: “Non ero mai venuto a Firenze (al tempo delle riprese, ndr), ne conoscevo la fama, sapevo che aveva tesori incredibili d’arte, ma non la conoscevo affatto quindi quando sono venuto a fare il film per me era tutto nuovo e penso che questa novità, questa scoperta sia stata anche un grande aiuto aiuto nella realizzazione del film: diciamo che vedevo Firenze veramente con gli occhi della protagonista Lucy, perché anche per me era un luogo nuovissimo e sconosciuto”, dichiara Ivory. Julian Sands, invece, racconta che era già stato nel capoluogo toscano durante un Interrail ed aveva dormito in sacco a pelo a Ponte Vecchio, perciò non ebbe difficoltà a creare empatia con la città e la sua atmosfera.
Il 30° anniversario verrà celebrato in questi giorni con tante iniziative e una meravigliosa rassegna cinematografica:
giovedì 5 ottobre, ore 15.00, Palazzo Vecchio – Cerimonia di consegna del Fiorino d’Oro a James Ivory da parte del Sindaco Nardella;
giovedì 5 ottobre, ore 20.30, Cinema Odeon – Serata di gala con la proiezione della versione restaurata di Camera con vista, con la partecipazione di James Ivory, Helena Bonham Carter e Julian Sands, che parleranno insieme all’esperta Petra Detassis;
venerdì 6 ottobre, ore 16.30, Cinema La Compagnia – Mr and Mrs Bridge;
venerdì 6 ottobre, ore 20.30, Cinema La Compagnia – Proiezione di Casa Howards alla presenza di James Ivory ed Helena Bonham Carter;
sabato 7 ottobre, ore 17.00, Harold Acton Library (British Institute) – Tea With a View, ospite James Ivory.
In programma al cinema La Compagnia anche la proiezione dei film: Quel che resta del giorno, Quella sera dorata, Maurice, Calore e polvere, La contessa bianca e The golden bowl.
Sia James Ivory che Julian Sands si sono mostrati onorati ed entusiasti di essere ospiti a Firenze per questa celebrazione. “Per me è straordinario trovarmi qua, sono felicissimo. Spero di continuare a lavorare qui in Italia perché a me piace tantissimo stare qua, non c’è posto che amo di più e non sono mai stato felice come adesso che mi trovo qui a questa conferenza stampa per questa celebrazione, insieme al maestro Ivory e a voi tutti”, ha detto l’attore.
[foogallery id=”21861″]
Discussion about this post