Sfide Dispari è un divertente varietà liberamente ispirato al Calendario delle Sfide Dispari, un calendario di 24 mesi nato per finanziare la ricerca sulle neuropatie ereditarie tipo Charcot-Marie-Tooth, una forma di atrofia muscolare neurogena, che indebolisce progressivamente ed inesorabilmente i muscoli delle braccia e delle gambe con gravissime conseguenze invalidanti.
Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Puccini di Firenze sabato 7 ottobre, alle ore 21, ed è dedicato a tutti coloro che si trovano ad affrontare la vita da una posizione svantaggiata, come le persone affette da malattie genetiche rare. Saranno protagonisti alcuni dei testimonial del calendario, insieme ad altri artisti, impegnati in divertenti performance a sorpresa sul tema delle sfide impari.
Cast : Andrea Kaemmerle, Paolo Hendel, i Rugbisti della Medicei SSDRL, Umberto Panerai, il Mago Magicus, Pavel Timofejevsky, Carolina Richter, Tommaso Pini, Silenzio è Sexy, Virginia Nuti & Cisco, Andrea Muzzi, Alessandro Febo, Giuseppe e Cristina Salerno (Direttori Tecnici di Passion de Tango, Scuola Stabile di Tango Argentino di Scandicci (FI).
I ricavi della serata contribuiranno – insieme al ricavato delle donazioni relative al calendario (ad oggi circa 26’000 euro) – all’acquisto di un sequenziatore di nuova generazione (NGS), in grado di implementare l’analisi molecolare attraverso l’analisi di un elevato numero di geni per più pazienti contemporaneamente, e saranno interamente devoluti all’Associazione Italiana Genetica Medica – AIGEM Onlus, presieduta dalla Prof. Paola Mandich, medico genetista, responsabile della Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova, centro di eccellenza a livello nazionale ed internazionale, per la diagnosi molecolare e per la consulenza genetica su tutte le principali neuropatie ereditarie.
Il progetto è patrocinato dal Comune di Firenze ed ha come anima l’avvocato fiorentino Fausto Birigazzi, creatore del Gruppo CMT e procuratore speciale di AIGEM.
I biglietti per lo spettacolo – posto unico 10 euro senza diritti di prevendita – potranno essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Puccini e prenotati inviando una mail a birifast@tin.it.
Il progetto è a cura degli Studi Gianni Ugolini Photo e Laura Moretti AD e Design e di Giuliano Doccioli Copywriter.
Chi desideri sostenere la ricerca scientifica sulla neuropatie tipo Charcot – Marie – Tooth può inviare un contributo con un bonifico intestato a:
AIGEM Associazione Italiana Genetica Medica ONLUS – C.F. 95115850109
Conto n. 100000000029 – IBAN : IT82A0616002822100000000029
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale.
Discussion about this post