Sarà un raduno all’insegna delle risate e del ricordo di una delle trilogie cult del nostro Paese, uno di quei piccoli grandi motivi di vanto che tutti ci invidiano. L’iniziativa di Amici Miei – Alluvionati Dentro – Atto II era nata lo scorso anno dall’impegno continuo della pagina Conte Raffaello “Lello” Fascetti e dal gruppo Sei del bar Necchi se.
Appuntamento questo sabato, 4 novembre, per una grande zingarata da fare tutti insieme, quest’anno con un sapore decisamente più amaro data la scomparsa dell’ultimo zingaro Gastone Moschin lo scorso 4 settembre, proprio nel giorno del 35° anniversario dell’uscita del secondo atto nei cinema. Tenere vivo il ricordo dei film capolavoro e dello straordinario set in cui sono stati ambientati è più importante che mai.
Una data non certo casuale quella scelta per il raduno degli Alluvionati Dentro, dato che il 4 novembre è l’anniversario dell’alluvione che colpì Firenze nel 1966, che viene rappresentato in molte scene proprio dell’Atto II.
Un grande evento questo sabato, che vi darà l’occasione di ripercorrere il set del film in modo da rivivere da protagoniste tutte le sue fantastiche scene. Il ritrovo è previsto dalle ore 15 alle ore 16 al Piazzale Michelangelo di Firenze, partenza ore 16, chi c’è c’è. Queste le tappe del tour, con la collaborazione delle guide dell’Associazione Tre Passi per Firenze:
1) Piazzale Michelangelo (Scena Alluvione ed Inizio del Tour)
2) Cimitero di San Miniato al Monte (Tomba Adelina)
3) San Niccolò, Via de Bastioni (Dove c’era il vecchio forno delle paste del Perozzi, ora chiuso)
4) Via dei Renai (Bar Necchi) *
5) Lungarno (Passeggiata tra Titti e Mascetti)
6) Piazza Santa Croce (Bar e Perozzi)
7) Piazza de’ Peruzzi (Casa del Perozzi)
8) Piazza San Lorenzo (La Gamba e il Mascetti)
9) Santa Maria Novella (Binario 14 x Empoli)
10) Via Porta Rossa – Hotel Porta Rossa (Scena Titti con Biondina)
11) Farmacia Piazza Pitti (Pasticche di Cefalo)
12) Santo Spirito (Funerale Perozzi)
* In occasione del raduno alle ore 17 durante il tour sui luoghi del film ci sarà in Via de’ Renai la cerimonia di scoprimento della lapide in ricordo della commedia “Amici Miei” promossa dall’Assessorato alla Toponomastica del Comune di Firenze. A rendere ancora più solenne la cerimonia sarà presente anche il Gonfalone della città.
Al termine di questo percorso, grande novità di questo secondo raduno è la cena a tema nei locali dello Yab con i piatti preferiti da zingari e cicognone. Alle ore 22.30, infine, tutti al Cinema Odeon dove verrà proiettato in questa occasione speciale il mitico Atto II, preceduto da una breve introduzione con alcuni dei protagonisti del film e da L’Ultima Zingarata, l’omaggio cinematografico di Francesco Conforti e Federico Micali realizzato nel 2012. Grandi ospiti per questo anniversario: Enio Drovandi (il vigile che compare dopo la zingarata della Torre di Pisa), Renato Cecchetto (Augusto Verdirame di Brescia), Tommaso Bianco (il fornaio Antonio) e Lucio Patanè (il mitico Lucianino Perozzi). I quattro regaleranno i propri ricordi e alcuni simpatici aneddoti delle riprese, che accompagneranno anche una bellissima intervista a Gastone Moschin.
Insieme al fantastico raduno torna quest’anno anche la raccolta della piattaforma Produzioni dal Basso per riuscire a coprire tutte le spese organizzative e fare in modo che il ricordo degli Amici Miei e delle loro Firenze e Toscana non svanisca mai.
Per partecipare al raduno sono stati organizzati tanti pacchetti diversi per tutte le necessità e per tutte le tasche, dalla semplice quota per partecipare al tour alla possibilità di pernottare a Firenze per chi voglia vivere un’esperienza a 360°. Si fa presente che tutte le iniziative del raduno sono a numero chiuso, pertanto consigliamo di prenotare al più presto il proprio posto.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Produzioni dal Basso, scrivere a contemascetti1975@gmail.com o contattare la pagina Facebook Conte Raffaello “Lello” Fascetti.
Partecipando avrete diritto allo speciale attestato di zingaro vero realizzato dagli illustratori Dan & Dav, che si sono occupati di tutta la grafica dell’evento.
Discussion about this post