È ritenuto da molti uno dei più grandi rocker italiani di sempre, e non certo a caso: Edoardo Bennato è stato il primo cantautore italiano a riempire lo stadio di San Siro con un concerto, con più di 60 mila – entusiasti – spettatori presenti il 19 luglio 1980. Negli anni i suoi primati ed i suoi successi si sono succeduti senza sosta e senza mai diventare obsoleto o banale.
Il cantautore, chitarrista e armonicista partenopeo tornerà in scena a Firenze domani, giovedì 9 novembre, al Teatro Verdi alle ore 20.45. Uno spettacolo attesissimo che ha registrato in poco tempo il sold out già in prevendita, infatti le casse del teatro saranno attive solamente per il cambio voucher.
Sarà un concerto ricco di emozioni con la grinta, la poesia e l’intelligenza di Bennato, che ha preparato uno spettacolo di due ore nel quale cercherà una grande interazione anche con il pubblico. Uno spettacolo in qualche modo ancora più speciale degli altri – se possibile – in quanto festeggerà i 40 anni dell’album Burattino senza fili (1977), i cui brani saranno presenti in scaletta insieme a quelli tratti da Sono solo canzonette (1980), Abbi dubbi (1989), Le ragazze fanno grandi sogni (1995), La fantastica storia del Pifferaio magico (2005) e l’ultimo Pronti a salpare (2015).
“Viviamo un’era di grandi trasformazioni, di spostamenti biblici. Decine di migliaia, centinaia di migliaia di disperati cercano vie di scampo alle guerre, alla fame, alla miseria e si dirigono verso il conclamato benessere del mondo cosiddetto occidentale”, afferma Bennato riguardo al titolo dell’ultimo progetto discografico. “Sono disposti a tutto – continua – sono disperati, sono pronti a salpare! Ma tutti quanti noi dovremmo essere pronti a salpare. Il mondo cambia e dovremo entrare in una altro ordine di idee, guardare le cose da un altro punto di vista. Insomma, non solo gli emigranti ma tutti quanti noi in questo momento particolare dovremmo essere pronti a salpare. Ecco, il mio nuovo album si intitola proprio così”.
Edoardo Bennato è presente anche a Siena, ai Magazzini del Sale, con la sua mostra Il cammino… In cammino, composta da trenta opere che l’artista ha dipinto nel corso di 50 anni: pennarello su carta, pennarello su tela, litografia e tecnica mista. L’esposizione durerà fino al 3 dicembre ed è possibile visitarla tutti i giorni gratuitamente, orario 10-18.
Discussion about this post