Questa la nostra intervista ad Alessandra Bandini Responsabile della Fondazione e del progetto Il Teatro? #BellaStoria!
Dopo il gradimento della scorsa stagione il progetto Il Teatro? #BellaStoria! si rinnova mantenendo l’obiettivo di creare un nuovo pubblico tra i giovani fiorentini tramite uno speciale abbonamento che darà diritto all’ingresso a 7 spettacoli teatrali e a 1 concerto pop tra gennaio e maggio 2018.
Le sette rappresentazioni potranno essere scelte all’interno di un cartellone di quattordici spettacoli di vario genere, dalla prosa alla musica classica, dall’opera al musical, proposti da sette teatri fiorentini: Teatro di Rifredi, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro della Pergola, Teatro Puccini, Teatrodante Carlo Monni, Orchestra della Toscana e Teatro Verdi.
Il concerto pop potrà essere scelto tra quelli di Jovanotti, in tour nel 2018 con Oh, Vita! e Giovanni Allevi che porterà il suo Equilibrium.
Il Teatro? #BellaStoria! si conferma un’iniziativa unica in Italia e lungimirante, volta a favorire l’avvicinamento delle giovani generazioni alle arti performative, strumento di crescita di una comunità consapevole.
Il direttore generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Gabriele Gori spiega l’importanza di formare un nuovo pubblico anche alla luce di una rilevazione che è stata effettuata sugli spettatori della prima edizione. “Nella passata stagione – dichiara Gori – Il Teatro? #BellaStoria! ha portato nelle sale oltre 1.300 nuovi spettatori fra i 15 e i 20 anni, un dato che appare significativo alla luce della realtà descritta da recenti indagini Doxa che descrivono l’urgenza di formare ed educare i giovani ad un intrattenimento variegato e di qualità. Oltre la metà degli studenti toscani intervistati, infatti, ha dichiarato di non essere mai stato a teatro e di non essere interessato all’offerta culturale; solo uno studente su 5 frequenta un corso di teatro o suona uno strumento e oltre il 76% degli intervistati non ha un familiare che frequenta le sale di spettacolo. I generi prediletti sono i concerti pop, la commedia e il musical e solo il 4% ha espresso interesse per esempio per la classica, un fattore che rende impossibile un ricambio generazionale degli appassionati del genere. L’unica fonte di informazione sono i social e solo il 17% ha dichiarato di leggere la carta stampata. Ne consegue che il pubblico giovanile risulta escluso dall’informazione culturale specializzata, un dato allarmante anche per il mondo dell’editoria che sembra andare poco incontro ai nuovi lettori. Per tutti questi motivi abbiamo ritenuto opportuno promuovere questa seconda edizione che si inserisce nella nostra costante vicinanza al mondo giovanile e a tutte le tematiche dell’educazione, della formazione e della didattica’’.
Questa stagione ITBS porta i giovani a teatro con due opere al Teatro del Maggio Fiorentino, Carmen e Alceste, due concerti classici dell’Orchestra della Toscana il concerto di Carnevale e Le musiche da film di Nicola Piovani, due classici shakespeariani come Sogno di una notte di mezza estate con Giorgio Pasotti, Violante Placido, Paolo Ruffini e il musical Romeo e Giulietta vincitore di quattro Oscar del Musical al Teatro Verdi; due piéce della storia del teatro ma messe in scena con i nuovi linguaggi contemporanei al Teatro della Pergola: Uno Zio Vanja di Cechov diretto e interpretato da Vinicio Marchioni, e Stefano Accorsi che interpreta la Favola del principe che non sapeva amare con la regia di Marco Baliani. Al Teatro Puccini uno dei lavori teatrali più acclamati degli ultimi anni La Scuola con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere, e le moderne maschere del Teatro Delusio. Al Teatro di Rifredi una moderna Locandiera con Silvia Gallerano e il trionfo della comicità toscana in Benvenuti a casa Gori, mentre Teatrodante Carlo Monni ospiterà La vedova scaltra e La Briscola in Cinque dello scrittore toscano Marco Malvaldi.
L’abbonamento è riservato ai giovani dai 14 ai 19 anni, ma potrà essere acquistato anche da terzi che vogliano fare un regalo davvero speciale. Il prezzo del pacchetto è davvero vantaggioso ed unico: soli 40 euro per beneficiare di una programmazione varia ed entusiasmante. Acquistare l’abbonamento è semplice: sul sito www.ilteatrobellastoria.it nella sezione “acquista” sono riportate tutte le informazioni utili per acquistarlo per sé e o per gli amici.
Discussion about this post