giovedì, Marzo 23, 2023
RDF Logo
  • Home
  • La Radio
    • Le nostre frequenze
    • La storia di RDF 102.7
    • Lo staff di RDF 102.7
    • Eventi & Giochi
  • Ascolta
    • Ascolta la diretta
    • Scarica l’app
  • Pubblicità
  • Home
  • La Radio
    • Le nostre frequenze
    • La storia di RDF 102.7
    • Lo staff di RDF 102.7
    • Eventi & Giochi
  • Ascolta
    • Ascolta la diretta
    • Scarica l’app
  • Pubblicità
No Result
View All Result
RDF Logo
No Result
View All Result

Accadde oggi: nel 1903 è stato inventato il cono gelato!

Home Senza categoria
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

È uno dei prodotti di spicco dell’Italia: nella coppetta, nel cono, nella vaschetta, nella cialda, nella brioches… Ovunque preferiate mangiarlo, il gelato ha sempre quel dolce sapore italiano che lo ha contraddistinto fin dalle origini.

Anche il brevetto del cono porta un nome italiano, quello dell’emigrante marchigiano Italo Marchioni, che agli inizi del secolo scorso si era stabilito a New York. Marchioni divenne ben presto conosciuto per le strade della città dove vendeva gustosi ghiaccioli al limone serviti in un bicchierino di vetro.

Il prodotto funzionava, l’unico problema era proprio il supporto. I bicchierini, infatti, spesso si rompevano o non venivano restituiti. Come spesso accade, il bisogno aguzzò l’ingegno di Marchioni, che pensò di sostituire il vetro con un foglio di carta piegato a forma di cono, che rese pratico da trasportare il gelato, in modo che potesse essere mangiato anche passeggiando.

Visto il successo del nuovo cono, Marchioni si ingegnò per trovare un supporto che fosse non solo pratico ma anche commestibile, dal sapore perfettamente abbinabile a quello del gelato. Dopo alcuni tentativi finalmente trovò la soluzione perfetta: una cialda friabile da piegare a forma di cono e lasciar raffreddare prima di servirvi il gelato. La produzione industriale dei coni partì dal 1912, inizialmente tutti arrotolati a mano.

Così il 13 dicembre del 1903 Italo Marconi si guadagnò il brevetto del celebre cono gelato, uno dei prodotti più amati della storia. Anche se l’invenzione viene riconosciuta a lui, comunque, sono stati trovati riferimenti a forme “primordiali” di cono gelato già nel XVI secolo, quando si usava mangiare i gelati insieme a delle ostie di pane, oltre che nei libri di ricette della scrittrice inglese Agnes Marshall, risalenti al 1888.

Discussion about this post

RADIO DIFFUSIONE FIRENZE SRL

RDF102e7 da oltre 40 anni è la radio di riferimento per chi cerca un palinsesto equilibrato fatto di buona musica e costante informazione, espressa in maniera sintetica. All'interno della programmazione musicale dedicata alle hit Novanta-Duemila, si collocano frequenti e brevi interventi parlati: rubriche su spettacolo, tecnologia e lifestyle, oltre ad una attenzione particolare a meteo e viabilità.

Contattaci

  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Scarica l'app
  • Privacy Policy

    Seguici su

    © 2021 Radio Diffusione Firenze S.r.l. - P.I. 01217470481

    No Result
    View All Result
    • Home
    • La Radio
      • Le nostre frequenze
      • La storia di RDF 102.7
      • Lo staff di RDF 102.7
      • Eventi & Giochi
    • Ascolta
      • Ascolta la diretta
      • Scarica l’app
    • Pubblicità

    © 2021 Radio Diffusione Firenze S.r.l. - P.I. 01217470481

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}