Siamo andati alla ricerca dell’etimologia della parola Ciaone, in nostro aiuto la sempre amata Enciclopedia Treccani che scrive così:
CIAONE, nella lingua colloquiale, forma di saluto che esprime ironia o scherno.
«Prima dicevano quorum. Poi il 40. Poi il 35. Adesso, per loro, l’importante è partecipare #ciaone».
A scrivere questo tweet è il deputato del Pd Ernesto Carbone che a urne aperte commenta così il referendum sulle trivelle con tanto di hashtag provocatorio.
Ma qual è la genesi del #ciaone?
Quali sono le origini di un’espressione con cui si commenta indistintamente un link di Facebook e un istituto previsto dalla nostra Costituzione?
Nel 2014 diventa celebre grazie a una battuta del film Confusi e Felici di Massimiliano Bruno, nella scena in cui Caterina Guzzanti pronuncia un ciaone davanti allo psicologo interpretato da Claudio Bisio.
Discussion about this post