Se n’è andato a 63 anni Giampaolo Talani, pittore e scultore di fama internazionale. L’artista, colpito da una grave malattia, si è spento all’ospedale di Pisa dov’era ricoverato. Nato a San Vincenzo, dove ancora viveva e dov’era proprietario del bagno “Venere”, Talani era noto a Firenze soprattutto per l’affresco “Partenze” realizzato tra il 2002 e il 2006 alla stazione di Firenze Santa Maria Novella. Sua anche la statua “Fiorenza” installata nel 2016 in piazza San Jacopino. Di Talani si ricordano le opere create per il Quirinale, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, nel 2011 (stesso anno nel quale partecipò alla Biennale di Venezia): un busto bronzeo di Garibaldi realizzato in due copie e installato nello scalone del Quirinale e al Senato, e il dipinto ‘L’ombra dell’eroe’, per la pinacoteca del Quirinale. Nel 2009 l’artista era stato l’unico italiano ad essere invitato a Berlino per il ventennale della caduta del muro: partecipò con l’opera ‘Gli ombrelli della libertà’. Sempre nel filone dell’arte pubblica, invece, vanno annoverati il “Marinaio” (2010), scultura di sette metri al porto turistico di San Vincenzo, il bronzo la “Rosa dei Venti” per la stazione di Venezia Santa Lucia (2014), la statua “Abfahrt-Partenza” per Washingtonplatz a Berlino (2015), davanti alla nuova stazione ferroviaria di Berlin Hauptbahnhof. I funerali di Talani si celebreranno domani pomeriggio nella sua San Vincenzo.
Discussion about this post