L’idea arriva da Genova esattamente dall’Assessore alla cultura Elisa Serafini, che ha concesso ai dipendenti del suo ufficio di portare i propri cani sul posto di lavoro. Con una serie di regole interne ha consentito ai lavoratori di introdurre i propri amici a quattro zampe all’interno del Palazzo Ducale durante l’orario di lavoro.
”Portare il proprio cane migliora il clima tra colleghi e induce le persone a non correre a casa per occuparsi del proprio animale – ha dichiarato l’assessora, padrona del barboncino Benji – l’amore per gli animali diventa un fattore culturale e esce dal target politico che per lungo tempo ha contraddistinto l’animalismo: un amore che non ha colore politico. E’ trasversale”.
La sperimentazione arriverà anche nei musei nella prossima primavera.
Chissà se altri assessori o datori di lavoro saranno favorevoli ad avere gli amici a quattro zampe in giro per i corridoi.
Siamo andati in giro per il Web per vedere eventuali reazioni a tale proposta.
Non si è fatto attendere il parere di Oliviero Toscani, conosciuto come il Re delle provocazioni, che quando è stato interpellato dal Quotidiano La Stampa ha risposto con una sola parola: «Una cattiveria».
Aggiungendo «Io vieterei di portare i cani in città, perché il loro sogno è vivere e correre all’aria aperta, in campagna. Questa idea di Genova ha un solo aspetto positivo: molti impiegati si occuperanno del cane invece che stare su Facebook sul computer dell’ufficio». (da La Stampa)
Abbiamo anche scoperto che questo di Genova è il primo caso di ufficio pubblico, ma non il primo di ingresso di animali in azienda. Ci sono le esperienze della sede milanese di Google e di quella di Nintendo Italia, oltre che di Purina, azienda che produce alimenti per animali.
Ma anche nella sede di Radio Deejay ha fatto il suo ingresso un cane, Ilde questo è il nome del cane di Linus.
Linus porta spesso il suo labrador in ufficio e quando è On Air con il suo programma. Ora, sappiamo anche che lui se lo può permettere avendo la carica di Direttore artistico dell’emittente, sarebbe infatti curioso sapere se anche agli altri tutto ciò sia concesso…se così fosse …avremo un esempio da sottoporre al nostro Editore per il via libera anche a RDF 102.7 per l’ingresso dei nostri amici a quattro zampe.
Discussion about this post