La tanto chiacchierata retrospettiva dedicata a Marina Abramovich, una delle personalità più controverse dell”arte contemporanea, è stata appena inaugurata a Palazzo Strozzi.
La mostra riunisce i lavori più significativi che hanno segnato la sua lunga carriera, dagli esordi in Serbia negli anni Settanta fino ai giorni nostri. Sono oltre 100 le opere proposte al pubblico, tra video, fotografie, dipinti, oggetti e installazioni. Numerosi i performer giunti a Firenze da tutto il mondo per eseguire dal vivo le sue radicali esibizioni, le famose prove fisiche in cui Marina Abramovich testa, con linguaggio provocatorio, i limiti e le potenzialità del proprio corpo.
L’esposizione ha già richiamato l’attenzione di pubblico e personalità del mondo dello spettacolo.
Tommaso Sacchi, Capo della Segreteria Culturale di Firenze e curatore di Estate Fiorentina pubblica su Instagram una foto in cui possiamo vedere un serissimo Manuel Agnelli attraversare “Imponederabilia”.
https://www.instagram.com/p/Bn_XzAQie1N/?utm_source=ig_web_copy_link
La performance risale al 1977 ed era stata realizzata insieme all’artista e compagno del tempo Ulay presso la Galleria d’Arte Moderna a Bologna. Prima di essere interrotti dalla polizia, intervenuta a mettere fine alla prova, i due artisti si posizionarono all’entrata del museo. Per poter accedere all’ingresso gli spettatori dovevano superare i loro corpi vicinissimi, completamente nudi.

Agnelli non è la prima star della musica ad essere attratta dai lavori dell’artista.
Nota ad esempio è la passione di Lady Gaga. Sua allieva presso il Marina Abramovich Institute, la cantante si è ritirata per tre giorni in un bosco nell’Upstate di New York per eseguire esercizi utili a risvegliare la consapevolezza fisica e mentale.
La mostra The Cleaner a Palazzo Strozzi sarà aperta fino al 20 gennaio 2019.