La Fortezza da Basso apre le porte, dal 28 al 30 settembre, alla seconda edizione del Festival del Libro di Firenze. Oltre 30.000 visitatori hanno riempito le mura della Fortezza lo scorso anno e anche quest’anno si prospetta una manifestazione ricca di novità.
https://www.instagram.com/p/BoL5Zb2ive9/?utm_source=ig_web_copy_link
Il tema dell’edizione sarà Ponti, ossia punti di connessione nel tempo e nello spazio che uniscono realtà ed esperienze anche opposte.
Non mancheranno autori, editori e giornalisti da tutto il mondo che accompagneranno le tre serate del festival: Alicia Gimenez Bartlett, Stefano Benni, Nanni Moretti, Diego De Silva, Vittorio Giardino, Giacomo Keison Bevilacqua, Sandrone Dazieri, Anna Maria Falchi, Leo Ortolani, Antonio Manzini, Sio, Andrea Scanzi, Leonardo Gori, Sergio Staino, Sara Rattaro, Gianni Biondillo, Valentina D’Urbano, Federica Bosco, Anna Premoli, Claudio Marazzini, Paolo Crepet, Lorenza Indovina, Marco Vichi, Claudio Piersanti, Roberto Vecchioni, Gianluigi Simi, Francesco Recami, Valerio Aiolli, Emiliano Gucci, Matteo Bussola.
La musica risuonerà tra le mura della Fortezza grazie agli spettacoli di Venerdì 28 settembre: Roberto Vecchioni in concerto alle ore 21.00 con ‘La vita che si ama tour’.
Da non perdere gli ulteriori appuntamenti: le illustrazioni e il fumetto, la filiera editoriale, la traduzione, la cucina, il viaggio, l’arte e la fotografia, con mostre legate al tema principale dei ‘Ponti’.
Venerdì 28 Settembre, dalle ore 14.00 alle ore 17.30 gli autori di libri inediti potranno presentare alle case editrici interessate la loro opera. Gli autori dovranno presentarsi con il manoscritto, brevi note biografiche e un’accurata sinossi, che verrà discussa con gli editori. Nota importante da ricordare a tutti coloro che vorranno partecipare è che saranno accettati tutti i generi letterari, compresa la poesia.
La novità: l’intera area dello spazio espositivo sarà dedicata ad artisti che vorranno esporre e vendere le loro opere. Potranno partecipare autori con libri pubblicati, fotografi, illustratori e pittori.
Non poteva mancare l’incontro i con i campioni dello sport che saranno presenti al Festival per raccontare in un dialogo con il pubblico le loro esperienze di vita.
Firenze Libro Aperto sarà un incontro speciale per giovani e le scuole con il coordinamento di Stefania Costa presidente Associazione culturale La Nottola di Minerva.
Per quanto riguarda la location, presenti tre sale dedicate ai più giovani: dalle 10.00 alle 20.00, si alterneranno oltre 100 appuntamenti che spaziano dalle presentazioni di libri, laboratori, letture ad alta voce agli eventi, incontri con autori e artisti.
Un’intera sezione Comics e illustrazioni, con incontri ed eventi di prestigio sarà disponibile all’interno del Festival. Inoltre, è possibile per le scuole, dietro compilazione del modulo, prenotare la propria partecipazione ai singoli eventi.
Infine, come ciliegina sulla torta l’ambito gastronomico sarà accompagnato da qualificate presenze dello street-food e da uno show-cooking targato dai migliori nomi dell’alta cucina italiana e internazionale.