Ricordate l’episodio della fortunata serie Black Mirror ambientato in un futuro immaginario in cui follower e like decidevano il destino di ogni essere umano? Se non lo conoscete correte subito a vederlo e se lo conoscete…beh vi annunciamo che è diventato realtà! Si, perché a Milano, in via Lazzaro Papi, è stato inaugurato il primo ristorante in cui si paga in base al numero di follower.
I due fratelli Pittarello, proprietari della catena This is not a sushi bar, hanno studiato questo bizzarro modo di coinvolgere i propri clienti e di sfruttare il magico mondo dei social a loro vantaggio. Già dal cartello all’ingresso su cui troneggia la scritta “si accettano followers“ si capisce che non si ha a che fare con un normale ristorante.
La formula è la seguente: dopo aver ordinato il primo piatto si scatta una foto taggando il ristorante, poi in base al numero di seguaci su Instagram si può ottenere una, due o tre portate gratuite. Oltre i 100 mila la cena è offerta.
Si tratta dell’ennesima trovata marketing che dovrebbe garantire un ritorno d’immagine assai positivo e a costo zero e che sfrutta l’ossessione ormai diffusa di fotografare il cibo che si sta per addentare. È il pubblico a decidere cosa piace e cosa no a dimostrazione del fatto che Instagram sta cambiando le regole del commercio per come lo intendevamo in passato. Nell’era dei social e dello scontro all’ultimo like sembra che la nostra vita si stia trasformando drasticamente a una velocità impressionante.
Siamo davvero arrivati al momento in cui pagheremo il mutuo con i “mi piace” o sarà un’altro buco nell’acqua sul fronte pubblicità?