Sin dall’inizio della pandemia in questa primavera, la coppia ha cercato in più occasioni di fare del bene mettendo “la loro notorietà al servizio della lotta al Covid-19” – così si è espresso il sindaco di Milano Beppe Sala nei loro confronti. Negli ultimi giorni i loro sforzi per il sociale sono stati ricompensati in più modi: dalla vittoria del rapper in tribunale nei confronti dell’associazione Codacons (che aveva contestato alla coppia illeciti nella loro prima raccolta fondi), passando per il riconoscimento ai due dell’Ambrogino d’oro, la massima onorificenza concessa dal comune di Milano, per l’iniziativa che ha permesso la realizzazione di un nuovo reparto di terapia intensiva all’Ospedale san Raffaele; infine l’influencer e il cantante si prendono anche la copertina della rivista Vanity Fair, che inserisce la coppia tra i 20 uomini e donne dell’anno, proprio per i loro sforzi per il sociale durante questa “particolare” annata. Il settimanale, con questo numero speciale, ha fatto una donazione ad Anpas Lombardia e Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lombardia per l’acquisto di due mezzi di soccorso.
La coppia, amata o criticata costantemente, sempre sulla bocca di molti, ha dichiarato: “Siamo molto onorati e speriamo di fare sempre di più per la città di Milano e per l’Italia in generale”; sono già pronti alcuni loro progetti per il 2021, ognuno dei due inseguendo le proprie lotte, a dimostrazione che il titolo del periodico non sbaglia affatto: “Quello che è non è quello che sembra”.
(Fonte immagine in evidenza: Instagram/chiaraferragni)